top of page

I cognomi

più difusi in Emilia-Romagna

cloud-er.jpg

In Emilia-Romagna, molti cognomi hanno origine in professioni o attività svolte dai loro antenati. Esempi includono Fabbri (fabbro), Ferrari (ferraro), Molinari (molinario), Vaccari (pastore, allevatore o commerciante di bestiame), Massari (agricoltore), Mezzadri (riferito all'agricoltore che lavorava sotto un contratto di compartecipazione), Muratori (muratori), Sartori e Sarti (sarto), Borsari (probabilmente legato alla professione di banchiere o a coloro che erano coinvolti in attività finanziarie), Calzolari (calzolaio), Cavalli (relativo alla professione di cavaliere, chi si occupa dei cavalli, messaggero a cavallo, soldato a cavallo, o anche riferito a una famiglia nobile), Medici (medico) e Fornaciari (proprietario o lavoratore di forno), tra tanti altri.

I cognomi composti sono anche comuni, come Codeluppi (che significa "testa di lupo"), Ligabue (letteralmente "colui che lega il bue", associato al contadino) e  Maccaferri (derivato dal nome che indica il desiderio di diventare un combattente abile, capace di "piegare il ferro", armature o scudi) e Mazzavillani (probabilmente un soprannome scherzoso derivato mazza, riferendosi al verbo “ammazzare”).

I cognomi che descrivono caratteristiche fisiche sono anche frequenti, come Rossi (persone con capelli rossi o pelle rossastra), Neri (riferito a individui con capelli scuri o pelle nera) e Bianchi (individui con pelle chiara o capelli biondi).

Inoltre, ci sono cognomi legati all'adozione o all'abbandono di bambini, come Incerti nel Reggiano, Vacondio a Reggio Emilia e Casadei in Romagna. I cognomi toponimici sono anche molto comuni, come Emiliani, Bolognesi e Romagnoli, così come quelli che riflettono i movimenti migratori da altre regioni d'Italia, come Lodigiani, Veronesi e Fiorentini.

Ecco un elenco dimostrativo di cognomi con grande diffusione regionale in Emilia-Romagna:
 

Accorsi, Alabassi, Alessi, Aquilini, Amati, Anderlini, Ansaloni, Alberti, Artioli, Bacchi, Bassi, Barbieri, Baroni, Bartoli, Battaglia, Becchi, Bernabè, Bevilacqua, Bellaria, Bellini, Belluzzi, Bellocchi, Benassi, Benetti, Benvenuti, Bernardini, Bertacchini, Bertani, Bertolini, Berardi, Biagi, Biancucci, Bianchi, Bignardi, Bini, Bisi, Bizzarri, Blasi, Bonaventura, Bonfiglioli, Bonetti, Bonora, Borelli, Borghetti, Borghi, Borsari, Boschi, Braghieri, Brunetti, Bratti, Brucalassi, Bruschi, Bucci, Calamari, Calzolari, Camellini, Canevari, Cantelli, Capelli, Caprari, Carcangiu, Carli, Caruso, Casadei, Casaroli, Catozzi, Cervi, Cattabrica, Cattani, Cattaneo, Cavalli, Cavallari, Cavazzoni, Cavina, Codeluppi, Colombo, Conti, Corradi, Cortesi, Costa, Cervalcore, Dalla, D’Amico, Della Torre, De Luca, De Santis, Donati, Dondi, Fabbri, Fabbro, Falavigna, Falchero, Faletti, Falcone, Fanti, Fazzioli, Ferioli, Ferrara, Ferrari, Ferraresi, Ferretti, Franchi, Franzoni, Freschi, Fantini, Fornaciari, Gambarini, Gagliardi, Galassi, Gaddoni, Galli, Gambetti, Gardenghi, Gattini, Giordani, Giovanardi, Giuliani, Govoni, Greco, Grassi, Grimaldi, Guerra, Guidi, Guaraldi, Lamberti. Longhi, Lodi, Lombardi, Luppi, Magnani, Magri, Malavasi, Mantegari, Mantovani, Marchesi, Marchetti, Marconi, Mariani, Marzocchi, Martini, Marmiroli, Mazzoni, Mazzei, Mezzadri, Meneghetti, Menozzi, Micucci, Migliore, Minghelli, Modena, Molteni, Monari, Montanari, Monti, Montorsi, Morelli, Morini, Nannetti, Nanni, Negri, Neri, Orlandi, Orsi, Passini, Patuelli, Pagani, Palazzi, Palumbo, Pavani, Pavone, Pavesi, Pedrieri, Pellegrini, Pellegrino, Peri, Petroni, Pedrini, Prandini, Prati, Ragazzi, Rasi, Rava, Ravaglia, Rebecchi, Righi, Riccardi, Ricci, Rigoli, Rinaldi, Robusti, Romano, Romboli, Ruggiero, Rossi, Rossi, Rizzi, Rovatti, Sassatelli, Savioli, Scotti, Serra, Sforza, Sighinolfi, Sgarbi, Stanzani, Tarozzi, Tartari, Taddei, Tassinari, Tedaldi, Tedeschi, Terreni, Tonelli, Tosi, Trombetti, Tronconi, Trevisan, Valmori, Valentini, Venturi, Venturini, Verri, Vanzini, Villani, Vitali, Zanatta, Zanetti, Zambelli, Zamboni, Zavagli, Zavalloni, Zavatti, Zocca, Zerbini, Zucchelli, Zini, Zocchi.

Ora tocca a te! Qual è il tuo cognome e da dove proviene?

Partecipa e aiutaci a arricchire ancora di più la nostra ricerca!

Un ringraziamento speciale a Studio Alarcón Mantegari (https://www.instagram.com/studio.alarcon.mantegari/)

per la collaborazione nell’editing dell’immagine, e a Focus per la fonte originale dei dati. Per maggiori informazioni, consulta:

Focus (https://www.focus.it/ cultura/storia/i-cognomi-italiani-piu-diffusi) 

Cognomix (https://www.cognomix.it/cognomi-emiliani.php) 

Italianismo (https://www.italianismo.com.br) 

bottom of page