
Emiliano-Romagnoli e loro
Influenza sull’Economia Brasiliana

Entre as empresas fundadas por essa primeira geração de imigrantes, destacam-se a Fábrica de Chapéus Ramenzoni, fundada em 1894 no bairro do Cambuci pelo italiano Dante Ramenzoni, que havia emigrado de Parma seis anos antes.

Outro exemplo é a trajetória dos irmãos Secchi, que fundaram o renomado Pastifício Fratelli Secchi em 1896, no bairro do Brás. Vindos de Concordia sulla Secchia, na província de Modena, os irmãos Enrico, Roberto e Attilio iniciaram suas atividades importando alimentos da Itália, até decidirem produzir massas localmente para suprir a crescente demanda. Com tecnologia moderna para a época e um alto padrão de qualidade, a fábrica rapidamente se tornou referência no setor, chegando a produzir 5.000 kg de massa por dia e conquistando prêmios internacionais. Mesmo com o encerramento das atividades nos anos 1950, o legado da família Secchi permanece vivo na memória da cidade e na tradição da macarronada dos domingos, símbolo da forte influência italiana em São Paulo.

Tivemos também, em 1928, a Casa Bancária Alberto Bonfiglioli e, posteriormente, em 1942, o Banco Auxiliar de São Paulo, criados pelo bolonhês Alberto Bonfiglioli, que além de banqueiro, foi fundador, em 1941, da Companhia Industrial de Conservas Alimentícias (CICA), famosa pelo Extrato de Tomate Elefante.

A Chocolates Pan foi uma tradicional indústria alimentícia brasileira, fundada em 1935 em São Caetano do Sul por Oswaldo Falchero, um imigrante bolonhês, e seu cunhado Aldo Aliberti. A empresa se destacou na produção de chocolates e confeitos, sendo especialmente conhecida pelos "cigarrinhos de chocolate", além de moedas, guarda-chuvas e outros formatos icônicos.

Avançando para a década de 1950, destacamos a empresa Papaiz, fundada pelo friulano Luigi Papaiz e sua esposa, a bolonhesa Angela Papaiz. A empresa foi iniciada em Bolonha, em 1947, e expandiu-se para o Brasil em 1952. Reconhecida pela fabricação de fechaduras, cadeados e acessórios metálicos, a marca rapidamente se tornou sinônimo de qualidade e inovação no mercado brasileiro.
Durante décadas, a Papaiz consolidou sua liderança no setor, combinando o know-how italiano com as demandas locais. Em 2015, foi adquirida por uma multinacional sueca, mantendo seu legado de excelência e ampliando sua atuação global. A trajetória da Papaiz reflete a força do empreendedorismo italiano e sua contribuição para a indústria no Brasil.

Já na cidade de Salto, interior de São Paulo, em 1952, Remígio Dalla Vecchia, filho de imigrantes de Reggio Emilia, fundou as Lojas Cem, originalmente um negócio de conserto e venda de bicicletas, peças e acessórios. Ao longo do tempo, o negócio evoluiu, expandindo sua atuação para o setor de varejo de móveis e eletrodomésticos.
Hoje, com mais de 300 lojas espalhadas pelo Brasil, as Lojas Cem se destacam por seu modelo de gestão familiar, atendimento personalizado e forte presença nas comunidades onde atuam. O sucesso da empresa reflete os valores de trabalho duro, inovação e compromisso com a qualidade, características marcantes da tradição emiliano-romagnola trazida pelos fundadores.

Fundado em 1879, em Bologna, o Grupo Maccaferri é referência internacional em soluções avançadas para construção civil, geotécnica e sustentabilidade ambiental. Criadores dos gabiões, a empresa revolucionou a engenharia civil, desenvolvendo soluções ecológicas que vão de muros de contenção a obras hidráulicas e reforço de solos.
Com sua filial iniciada em 1974, em 2024, o grupo celebrou 50 anos de atuação no Brasil, reunindo colaboradores e stakeholders em um evento marcante que reforçou seu compromisso com a inovação e o desenvolvimento sustentável no país.
Guiado pela visão de "Cultivar e proteger o mundo de amanhã", o Maccaferri alia pesquisa e expertise para oferecer soluções que preservam o meio ambiente e beneficiam as comunidades locais, mantendo-se na vanguarda da engenharia sustentável há mais de 140 anos.

O Grupo SADA, fundado por Vittorio Medioli, nascido em Parma, começa em 1976, quando Medioli, aos 25 anos, inaugurou a primeira empresa do grupo em Betim, Minas Gerais. O objetivo era fornecer soluções logísticas para a fábrica da FIAT que estava sendo inaugurada na região, tornando-se uma referência em transporte e logística na América Latina, com atuação em mais de 50 cidades brasileiras e em outros países.

Natural de Ravenna, na Emilia-Romagna, Attilio Turchetti fundou, na década de 1980, o Grupo MECAT em Goiás, especializado em tecnologias de filtração e desidratação industrial. A empresa se consolidou como referência em inovação e sustentabilidade, promovendo processos mais eficientes em diversos setores e sendo reconhecida com o Prêmio Nacional FINEP de Inovação Tecnológica. A MECAT expandiu sua atuação globalmente, preservando os valores da terra natal de seu fundador e de sua esposa Eliana. Mesmo após o falecimento de Attilio em 2024, seu legado de inovação e compromisso social continua a inspirar, refletindo o impacto da imigração emiliano-romagnola no Brasil.

Fundada em 1935 em Parma, a Chiesi Farmacêutica está no Brasil desde 1981, com uma fábrica em Santana de Parnaíba (SP) que abastece mercados em três continentes. Com ampla experiência na produção de aerossóis pulmonares, a Chiesi é a única empresa localizada no Brasil capacitada a produzir medicamentos inalatórios com o gás propelente HFA (hidrofluoralcano), que não agride a camada de ozônio.
Certificada como B Corp — empresas que equilibram lucro e impacto positivo na sociedade e no meio ambiente —, a Chiesi alia inovação, sustentabilidade e compromisso social, mirando a neutralidade de carbono até 2035.

A Barilla, fundada em 1877 em Parma, na Itália, é uma das marcas mais tradicionais e renomadas no setor alimentício mundial. A empresa iniciou suas operações no Brasil em 1998, trazendo seu portfólio de massas secas e molhos para conquistar o paladar dos brasileiros. Desde então, a Barilla tem se destacado pela qualidade e inovação de seus produtos, oferecendo uma vasta gama de opções que combinam a tradição culinária italiana com a versatilidade da cozinha brasileira. Com o compromisso de sempre proporcionar produtos que promovem uma alimentação saborosa e equilibrada, a Barilla se consolidou como referência no mercado brasileiro, mantendo seus valores de excelência e autenticidade, típicos de sua terra natal, Parma.

Em 2025, a Moto Morini, tradicional marca italiana de motocicletas fundada em 1937 em Bologna, na Emilia-Romagna, inicia sua jornada no Brasil sob a liderança de Fabrício Morini. Fabrício assume a missão de expandir a presença da marca no Brasil, trazendo modelos renomados que combinam design arrojado e tecnologia de ponta. A entrada da Moto Morini no mercado brasileiro não é apenas um marco de inovação, mas também uma celebração do espírito empreendedorial que, assim como a marca italiana, sempre buscou a excelência. Essa nova fase da Moto Morini no Brasil simboliza o encontro entre a paixão pela cultura motociclística italiana e o dinamismo do mercado brasileiro, com promissoras perspectivas para o futuro.

É quase uma centena de empresas sediadas na Emilia-Romagna com filial no Brasil, muitas com renome internacional nas suas áreas de atuação, fortalecendo os laços entre Brasil e Itália ao estabelecerem suas filiais no país. Outras dão seus primeiros passos no mesmo sentido. Esse movimento não apenas promove a cultura e o know-how em tecnologia e produção da região italiana, mas também traz inovação e tradição ao cenário empresarial brasileiro, consolidando a influência emiliano-romagnola em diversos setores da economia.

Lista de empresas emiliano-romagnolas com sede na Itália e filiais no Brasil
ACMA S.p.A.; ANCORA S.p.A.; API COM Srl; ARGO S.p.A. - LANDINI S.p.A.; ASK INDUSTRIES S.p.A.; BARILLA G. E R. FRATELLI S.p.A.; BERCO S.p.A.; BIEMME S.p.A.; BIOLCHIM S.p.A.; BONFIGLIOLI RIDUTTORI S.p.A.; BREVINI POWER TRANSMISSION S.p.A.; BUCCI INDUSTRIE; C.I.S.E. S.p.A.; Carpigiani; CASAPPA S.p.A.; CAVANNA S.p.A.; CEFLA FINISHING; CHIESI FARMACEUTICI S.p.A.; CISA Srl; Colavita S.p.A.; CORGHI S.p.A.; DATALOGIC S.p.A.; DOTECO Srl; Ducati Motor Holding S.p.A.; DUE MONDI Srl; ELETTRONICA SANTERNO S.p.A.; EMAK S.p.A.; EMBASSY FREIGHT SERVICES S.p.A.; F.I.A.C. S.p.A.; FAAC S.p.A.; FABBRI 1905 S.p.A.; Ferrari e Maserati; FIAC AIR COMPRESSORS S.p.A.; FIORI GROUP S.p.A.; FLEXBIMEC INTERNATIONAL Srl; FLEXI-BORD S.p.A.; FLORIM CERAMICHE S.p.A.; FORES ENGINEERING Srl - ROSETTI MARINO - GROUP OF COMPANIES; GENERAL NOLI; GIBEN INTERNATIONAL S.p.A.; Granarolo S.p.A.; GRUPPO EDITORIALE FAENZA EDITRICE S.p.A.; GRUPPO SRS, SISTEMI GRAFICI E DESIGN; GSG INTERNATIONAL S.p.A. - GIESSE ITALIAN DIVISION; I.M.A. INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE S.p.A.; INTERPUMP GROUP S.p.A. (HYDRAULICS); IRCE S.p.A.; ITALTECNO Srl; ITM GROUP HEADQUARTERS; LANDI RENZO S.p.A.; Landini Argo Tractors S.p.A.; M.A. Srl; MALETTI GROUP; MARPOSS S.p.A.; MDT (MCDRILL TECHNOLOGIES); MEC3 DI OPTIMA Srl; NEW HOLLAND ITALIA S.p.A. - CNH INDUSTRIAL; Novellini S.p.A.; OFFICINE MACCAFERRI S.p.A.; OGNIBENE S.p.A. - OBR; OLTREMARE S.p.A.; PANINI S.p.A. FIGURINE; PIACENTINI COSTRUZIONI S.p.A.; Quadra Management Consulting Srl; REGGIANA RIDUTTORI Srl; ROBUSCHI S.p.A.; S.A.I. SOCIETÀ APPARECCHIATURE IDRAULICHE S.p.A.; S.p.A.L S.p.A.; SACMI IMOLA; SAECO INTERNATIONAL GROUP S.p.A.; SAFE Srl - CNG TECNOLOGY; SAMP S.p.A. DIVISIONE SAMPUTENSILI; SCM GROUP; SDFLC Food Tech Innovation; SEGAFREDO ZANETTI S.p.A.; SERVIZITALIA S.p.A.; SINTOFARM S.p.A.; SITI - B&T GROUP S.p.A.; SMALTICERAM UNICER S.p.A.; SMALTOCHIMICA S.p.A.; SO.F.TER. - S.p.A.; SOILMEC S.p.A.; STM S.p.A.; SYSTEM S.p.A.; TECNESSENZE Srl; TECNICAM Srl; TECNOGYM S.p.A.; TECNORD Srl; TELLURE ROTA S.p.A.; THD S.p.A.; TRASPORTI INTERNAZIONALI TRANSMEC S.p.A.; VORTEX HYDRA Srl; WALVOIL S.p.A.; WAMGROUP S.p.A.WAMGROUP S.p.A.

L’emigrazione emiliano-romagnola in Brasile ha lasciato un segno profondo nell’economia del Paese, evidenziando la forza, la diversità e lo spirito imprenditoriale degli emigrati e dei loro discendenti. Oggi, gli emiliano-romagnoli e i loro eredi operano in diversi settori, dall’industria automobilistica a quella alimentare, contribuendo in modo unico alla crescita economica e all’innovazione.
Mappare tutte le aziende fondate dagli emigrati e dai loro discendenti è una sfida complessa. Molte di queste storie imprenditoriali si intrecciano con il tessuto economico locale e, nel tempo, possono perdere un collegamento esplicito con le loro origini. D’altra parte, le filiali delle aziende emiliano-romagnole sono più facili da identificare, grazie al loro legame diretto con la casa madre in Italia.
Tuttavia, questo elenco rappresenta un importante registro storico, non come un’indagine definitiva, ma come un passo essenziale per riconoscere e valorizzare l’impatto di questa comunità nello sviluppo del Brasile. Al termine delle sezioni che seguono, presentiamo un elenco di aziende dell’Emilia-Romagna attive nel Paese, frutto di una ricerca realizzata per questa esposizione. Sappiamo che questa è solo una parte di questo universo imprenditoriale e che molte altre storie possono ancora essere scoperte e celebrate.

Tra le aziende fondate da questa prima generazione di immigrati, spicca la Fábrica de Chapéus Ramenzoni, fondata nel 1894 nel quartiere Cambuci di San Paolo dall’italiano Dante Ramenzoni, emigrato da Parma sei anni prima.

Un altro esempio significativo è la storia dei fratelli Secchi, originari di Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Enrico e Roberto passarono per Porto Real, nello Stato di Rio de Janeiro, in una fase importante e storica del loro percorso, prima di stabilirsi a San Paolo con il fratello minore Attilio. Inizialmente si dedicarono all’importazione di alimenti dall’Italia, fino a quando, nel 1896, fondarono il celebre Pastificio Fratelli Secchi nel quartiere del Brás, scegliendo di produrre la pasta localmente per rispondere alla crescente domanda.
Iniziarono in un modesto immobile, ma con dedizione e visione imprenditoriale si espansero, costruendo una delle industrie più imponenti e belle del settore in città. Grazie a tecnologie innovative per l’epoca e a un elevato standard di qualità, la fabbrica divenne rapidamente un punto di riferimento, arrivando a produrre un’impressionante quantità di 5.000 kg di pasta al giorno e ottenendo premi internazionali. Anche se l’attività si concluse negli anni '50, l’eredità della famiglia Secchi rimane viva nella memoria della città e nella tradizione della pasta della domenica, simbolo della forte influenza italiana a San Paolo.

Nel 1928 fu fondata la Casa Bancária Alberto Bonfiglioli , seguita, nel 1942, dal Banco Auxiliar de São Paulo,Alberto Bonfiglioli, che oltre a essere banchiere, fu fondatore nel 1941 della Companhia Industrial de Conservas Alimentícias (CICA), famosa per il Concentrato di Pomodoro Elefante.

La Chocolates Pan è stata una storica industria alimentare brasiliana, fondata nel 1935 a São Caetano do Sul da Oswaldo Falchero, immigrato bolognese, e da suo cognato Aldo Aliberti. L’azienda si distinse nella produzione di cioccolatini e confetti, diventando celebre per i "sigarette di cioccolato", oltre a monete, ombrelli e altre forme iconiche.

Avanzando agli anni '50, evidenziamo l'azienda Papaiz, fondata dal friulano Luigi Papaiz e da sua moglie, la bolognese Angela Papaiz. L'azienda è stata avviata a Bologna nel 1947 ed è stata successivamente ampliata in Brasile nel 1952. Riconosciuta per la produzione di serrature, lucchetti e accessori metallici, il marchio è rapidamente diventato sinonimo di qualità e innovazione nel mercato brasiliano.
Per decenni, la Papaiz ha consolidato la sua leadership nel settore, combinando il know-how italiano con le esigenze locali. Nel 2015, è stata acquisita da una multinazionale svedese, mantenendo il suo patrimonio di eccellenza e ampliando la sua presenza a livello globale.
Il percorso della famiglia Papaiz è un esempio della forza dell'imprenditorialità italiana e del suo contributo all'industria in Brasile. Mantenendo vivi l’etica, i principi e l’eredità di Luigi e Angela, i loro figli — Sandra, Paolo e Roberta — insieme a sette nipoti, continuano ad operare nel settore immobiliare attraverso l’azienda CICAP, specializzata nell'affitto di capannoni a Diadema (SP) e nello stato di Bahia.
fonte: Sandra Papaiz
Captura da imagem: imagens podem ter direitos autorais.Termos | Privacidade

Nel 1952, nella città di Salto, nell’interno dello Stato di San Paolo, Remigio Dalla Vecchia fondò le Lojas Cem, originariamente un’attività di riparazione e vendita di biciclette, pezzi e accessori. L’iniziativa fu resa possibile grazie all’investimento della moglie Nair Zanni Dalla Vecchia, figlia dell’immigrato reggiano Ricardo Zanni, che utilizzò un risarcimento ricevuto per avviare l’impresa.
Nel tempo, l’azienda si è evoluta, espandendo la sua attività al settore del retail di mobili ed elettrodomestici. Oggi, con oltre 300 negozi in tutto il Brasile, le Lojas Cem si distinguono per il loro modello di gestione familiare, l’attenzione personalizzata ai clienti e la forte presenza nelle comunità locali.

Fondato nel 1879 a Bologna, il Grupo Maccaferri è un punto di riferimento mondiale nelle soluzioni avanzate per l’edilizia, la geotecnica, l’ingegneria idraulica e la protezione ambientale. Inventore dei gabbioni, l’azienda ha rivoluzionato l’ingegneria civile, sviluppando soluzioni tecnologiche e sostenibili che spaziano dai muri di contenimento alle opere idrauliche, dal drenaggio al rinforzo dei terreni.
Con l’apertura della sua filiale nel 1974, nel 2024 il gruppo ha celebrato 50 anni di attività in Brasile, riunendo collaboratori e stakeholder in un evento significativo che ha ribadito il suo impegno per la sicurezza, l’innovazione e lo sviluppo sostenibile nel paese.
Guidato dalla visione di "Coltivare e proteggere il mondo di domani", Maccaferri unisce ricerca e sviluppo per offrire soluzioni che tutelano l’ambiente e apportano benefici alle comunità locali, mantenendosi all'avanguardia dell’ingegneria sostenibile da oltre 140 anni.

Il Gruppo SADA, fondato da Vittorio Medioli, nato a Parma, ha avuto inizio nel 1976, quando Medioli, a 25 anni, ha inaugurato la prima azienda del gruppo a Betim, nello stato di Minas Gerais. L'obiettivo era fornire soluzioni logistiche per lo stabilimento FIAT che stava nascendo nella regione, diventando così un punto di riferimento nel settore del trasporto e della logistica in America Latina, con attività in oltre 50 città brasiliane e in altri paesi.

Nato a Ravenna, in Emilia-Romagna, Attilio Turchetti fondò negli anni '80 il Gruppo MECAT, nello stato di Goiás, specializzato in tecnologie di filtrazione e disidratazione industriale. L'azienda si è affermata come punto di riferimento per l'innovazione e la sostenibilità, promuovendo processi più efficienti in diversi settori e ottenendo il Premio Nazionale FINEP per l'Innovazione Tecnologica. MECAT ha ampliato la sua presenza a livello globale, mantenendo vivi i valori della terra natale del suo fondatore e di sua moglie Eliana. Anche dopo la scomparsa di Attilio nel 2024, il suo lascito di innovazione e impegno sociale continua a ispirare, riflettendo l'impatto dell'immigrazione emiliano-romagnola in Brasile.

Chiesi è un gruppo biofarmaceutico internazionale che ricerca, sviluppa e commercializza soluzioni innovative per la salute respiratoria, le malattie rare e le cure specialistiche. La missione dell'azienda è migliorare la qualità della vita, operando con responsabilità a beneficio delle persone e del pianeta. Modificando il proprio status giuridico in Società Benefit in Italia, negli Stati Uniti e in Francia, l’impegno di Chiesi nel generare e condividere valore con la società è diventato legalmente vincolante e centrale nelle decisioni aziendali. Dal 2019, Chiesi è un’azienda certificata B Corp, facendo parte di una comunità globale di organizzazioni che soddisfano elevati standard di impatto sociale e ambientale. L’azienda si è posta l’obiettivo di azzerare le emissioni di gas serra entro il 2035.
Con oltre 85 anni di esperienza, Chiesi ha sede a Parma, opera in 31 Paesi e conta più di settemila dipendenti. Il centro di ricerca e sviluppo del Gruppo a Parma collabora con altre sei unità situate in Francia, Stati Uniti, Canada, Cina, Regno Unito e Svezia.
Prima filiale del Gruppo al di fuori dell'Italia, Chiesi Brasile opera nel Paese dal 1976, dove gestisce uno stabilimento specializzato nella produzione di farmaci inalatori, solidi e liquidi. La produzione serve il mercato nazionale, le affiliate e terzi. Dal 2011, Chiesi Brasile è partner del governo federale attraverso il programma "Farmácia Popular", che ha beneficiato migliaia di brasiliani affetti da asma. L’operazione conta circa 400 collaboratori ed è tra le 10 più grandi del Gruppo. Per maggiori informazioni, visita www.chiesi.com.br.

A IMA Group, multinazionale italiana fondata nel 1961, è un punto di riferimento globale nella produzione di macchine automatiche per la lavorazione e il confezionamento di prodotti farmaceutici, cosmetici, alimentari, tabacco, tè e caffè. Con sede a Bologna, l'azienda ha ampliato la sua presenza in diversi Paesi, tra cui il Brasile, dove opera dal 2011 con una sede a Barueri (SP).
IMA do Brasil offre tecnologie all'avanguardia e supporto specializzato all'industria nazionale, garantendo innovazione ed efficienza nei processi produttivi. La sua presenza rafforza l'eccellenza della meccanica di precisione in Brasile, contribuendo allo sviluppo industriale con soluzioni avanzate e un forte impegno per l’eccellenza.


Nato di Langhirano, nella provincia di Parma, Enrico Vezzani ha costruito in Brasile un percorso segnato dall’imprenditorialità e dall’innovazione ereditate da suo padre. Proprietario delle aziende VOMM e Zini in Brasile, ha portato nel Paese lo spirito visionario dell’Emilia-Romagna, sviluppando soluzioni tecnologiche e sostenibili nei settori industriale e alimentare.
Presente in Brasile dal 1977, VOMM si è specializzata nella trasformazione delle materie prime, mantenendo un costante scambio tecnologico con la sede italiana. Zini, fondata nel 1992, si è distinta nella lavorazione degli alimenti con un approccio ecosostenibile e un forte orientamento all’innovazione.


La Barilla, fondata nel 1877 a Parma, in Italia, è uno dei marchi più tradizionali e rinomati nel settore alimentare a livello mondiale. L’azienda ha iniziato le sue operazioni in Brasile nel 1998, portando il suo assortimento di pasta secca e sughi per conquistare il palato dei brasiliani.
Da allora, Barilla si è distinta per la qualità e l’innovazione dei suoi prodotti, offrendo un’ampia gamma di opzioni che combinano la tradizione culinaria italiana con la versatilità della cucina brasiliana. Con l’impegno di fornire sempre prodotti che promuovano un’alimentazione gustosa ed equilibrata, Barilla si è affermata come punto di riferimento nel mercato brasiliano, mantenendo i suoi valori di eccellenza e autenticità, tipici della sua terra d’origine, Parma.


Fondata nel 1946, Carpigiani ha sempre rappresentato l’eccellenza nella produzione di attrezzature per la realizzazione del gelato artigianale italiano e del gelato soft. Negli anni ’60 e ’70 si è espansa a livello mondiale attraverso numerosi distributori e filiali, segnando così il suo ingresso nel mercato brasiliano.
Da quando è arrivata in Brasile, e soprattutto dopo il 2015, Carpigiani si è concentrata non solo sulla vendita e manutenzione delle attrezzature, ma è diventata anche la principale promotrice e divulgatrice della cultura del gelato artigianale italiano. Da allora, ha realizzato oltre 10 fiere, organizzato 5 competizioni e formato più di 500 studenti, oltre a numerosi altri eventi, corsi e collaborazioni.
Nel 2020, 3L Locações, insieme a Metalfrio, ha iniziato la distribuzione esclusiva del marchio, continuando a promuovere e diffondere questa cultura in tutto il territorio brasiliano. Oggi offre una soluzione completa grazie all’integrazione di un altro grande marchio italiano, Orion, specializzato in vetrine espositive, abbattitori e congelatori per lo stoccaggio.

Nel 2025, Moto Morini, lo storico marchio italiano di motociclette fondato nel 1937 a Bologna, in Emilia-Romagna, inizia la sua avventura in Brasile sotto la guida di Fabrício Morini. Fabrício assume la missione di espandere la presenza del marchio nel Paese, portando modelli rinomati che uniscono un design audace e tecnologia all'avanguardia.
L’ingresso di Moto Morini nel mercato brasiliano non rappresenta solo un passo avanti nell’innovazione, ma è anche una celebrazione dello spirito imprenditoriale che, proprio come il marchio italiano, ha sempre perseguito l’eccellenza. Questa nuova fase di Moto Morini in Brasile simboleggia l’incontro tra la passione per la cultura motociclistica italiana e il dinamismo del mercato brasiliano, aprendo prospettive promettenti per il futuro.

Sono quasi un centinaio le aziende con sede in Emilia-Romagna e filiali in Brasile, molte delle quali di fama internazionale nei rispettivi settori. Queste imprese rafforzano i legami tra Brasile e Italia stabilendo la loro presenza nel Paese, mentre altre stanno compiendo i primi passi nella stessa direzione.
Questo movimento non solo promuove la cultura e il know-how tecnologico e produttivo della regione italiana, ma porta anche innovazione e tradizione nel panorama imprenditoriale brasiliano, consolidando l'influenza emiliano-romagnola in diversi settori dell'economia.

Elenco delle aziende emiliano-romagnole con sede in Italia e filiali in Brasile:
ACMA S.p.A.; ANCORA S.p.A.; API COM Srl; ARGO S.p.A. - LANDINI S.p.A.; ASK INDUSTRIES S.p.A.; BARILLA G. E R. FRATELLI S.p.A.; BERCO S.p.A.; BIEMME S.p.A.; BIOLCHIM S.p.A.; BONFIGLIOLI RIDUTTORI S.p.A.; BREVINI POWER TRANSMISSION S.p.A.; BUCCI INDUSTRIE; C.I.S.E. S.p.A.; Carpigiani; CASAPPA S.p.A.; CAVANNA S.p.A.; CEFLA FINISHING; CHIESI FARMACEUTICI S.p.A.; CISA Srl; Colavita S.p.A.; CORGHI S.p.A.; DATALOGIC S.p.A.; DOTECO Srl; Ducati Motor Holding S.p.A.; DUE MONDI Srl; ELETTRONICA SANTERNO S.p.A.; EMAK S.p.A.; EMBASSY FREIGHT SERVICES S.p.A.; F.I.A.C. S.p.A.; FAAC S.p.A.; FABBRI 1905 S.p.A.; Ferrari e Maserati; FIAC AIR COMPRESSORS S.p.A.; FIORI GROUP S.p.A.; FLEXBIMEC INTERNATIONAL Srl; FLEXI-BORD S.p.A.; FLORIM CERAMICHE S.p.A.; FORES ENGINEERING Srl - ROSETTI MARINO - GROUP OF COMPANIES; GENERAL NOLI; GIBEN INTERNATIONAL S.p.A.; Granarolo S.p.A.; GRUPPO EDITORIALE FAENZA EDITRICE S.p.A.; GRUPPO SRS, SISTEMI GRAFICI E DESIGN; GSG INTERNATIONAL S.p.A. - GIESSE ITALIAN DIVISION; I.M.A. INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE S.p.A.; INTERPUMP GROUP S.p.A. (HYDRAULICS); IRCE S.p.A.; ITALTECNO Srl; ITM GROUP HEADQUARTERS; LANDI RENZO S.p.A.; Landini Argo Tractors S.p.A.; M.A. Srl; MALETTI GROUP; MARPOSS S.p.A.; MDT (MCDRILL TECHNOLOGIES); MEC3 DI OPTIMA Srl; NEW HOLLAND ITALIA S.p.A. - CNH INDUSTRIAL; Novellini S.p.A.; OFFICINE MACCAFERRI S.p.A.; OGNIBENE S.p.A. - OBR; OLTREMARE S.p.A.; PANINI S.p.A. FIGURINE; PIACENTINI COSTRUZIONI S.p.A.; Quadra Management Consulting Srl; REGGIANA RIDUTTORI Srl; ROBUSCHI S.p.A.; S.A.I. SOCIETÀ APPARECCHIATURE IDRAULICHE S.p.A.; S.p.A.L S.p.A.; SACMI IMOLA; SAECO INTERNATIONAL GROUP S.p.A.; SAFE Srl - CNG TECNOLOGY; SAMP S.p.A. DIVISIONE SAMPUTENSILI; SCM GROUP; SDFLC Food Tech Innovation; SEGAFREDO ZANETTI S.p.A.; SERVIZITALIA S.p.A.; SINTOFARM S.p.A.; SITI - B&T GROUP S.p.A.; SMALTICERAM UNICER S.p.A.; SMALTOCHIMICA S.p.A.; SO.F.TER. - S.p.A.; SOILMEC S.p.A.; STM S.p.A.; SYSTEM S.p.A.; TECNESSENZE Srl; TECNICAM Srl; TECNOGYM S.p.A.; TECNORD Srl; TELLURE ROTA S.p.A.; THD S.p.A.; TRASPORTI INTERNAZIONALI TRANSMEC S.p.A.; VORTEX HYDRA Srl; WALVOIL S.p.A.; WAMGROUP S.p.A.WAMGROUP S.p.A.