top of page

Un Approccio Educativo

Ispiratore nelle Scuole Brasiliane

La Diffusione della Lingua Italiana: Un Ponte tra Università e Comunità in Brasile

Le università emiliano-romagnole, riconosciute a livello mondiale per la loro eccellenza accademica, mantengono una vasta rete di accordi e collaborazioni internazionali, coprendo un'ampia gamma di ambiti del sapere. In Brasile, questi accordi includono partenariati con centri di ricerca e istituzioni di istruzione superiore, favorendo lo scambio di conoscenze, tecnologie e persone tra i due Paesi.

Data l'ampiezza e la diversità di queste collaborazioni, abbiamo scelto di evidenziare in questo "quadro" un aspetto di grande rilevanza per le relazioni socioculturali ed economiche tra Brasile e Italia: la diffusione della lingua italiana oltre l’ambito accademico. Questa azione è fondamentale non solo per rafforzare i legami storici e culturali, ma anche per creare nuove opportunità di cooperazione in diversi settori.
 

Un esempio emblematico è il progetto condotto dall'ICIB (Istituto Culturale Italo-Brasiliano), un'istituzione di riferimento con sede a San Paolo. Attraverso la sua collaborazione con l'Università di Parma e con la Società Dante Alighieri di Roma, l'ICIB ha sviluppato un'iniziativa che sta formando oltre un centinaio di docenti di diverse città dello stato di San Paolo nell'insegnamento della lingua italiana. Questo impegno, con un effetto moltiplicatore, consente ai docenti formati di trasmettere le conoscenze acquisite ai loro studenti, ampliando significativamente la portata del progetto. 

Questa iniziativa riflette il ruolo centrale delle università emiliano-romagnole e delle istituzioni partner nel rafforzamento delle relazioni tra Brasile e Italia, promuovendo non solo l'apprendimento della lingua, ma anche la valorizzazione della cultura italiana in territorio brasiliano.

Instituto_Cultural_Ítalo-Brasileiro_003.jpg

fonte: Instituto Cultural Ítalo-Brasileiro

Acquisizione dell'immagine: le immagini possono essere soggette a diritti d'autore..Termini | Privacy

Reggio Emilia:

Un Approccio Educativo che Ispira le Scuole Brasiliane

L'approccio pedagogico di Reggio Emilia, originato nella città italiana omonima, è una delle filosofie educative più innovative e influenti al mondo. Dalla sua creazione nel periodo post-bellico, ha ispirato scuole ed educatori a ripensare l'infanzia e l'apprendimento come processi collaborativi, creativi e profondamente connessi alla comunità. In Brasile, questo approccio sta guadagnando sempre più terreno, influenzando istituzioni che cercano metodi di insegnamento più inclusivi, partecipativi e in linea con il potenziale dei bambini. Ogni anno, circa 5.000 educatori da tutto il mondo — tra cui più di 400 brasiliani — visitano la città in cerca di formazione e ispirazione nell'approccio educativo che è nato lì. La città respira un'educazione viva e innovativa, la cui filosofia continua a evolversi sin dalla fondazione della prima scuola.

Il movimento pedagogico di Reggio Emilia ha avuto inizio nel 1945, quando la devastazione della Seconda Guerra Mondiale spinse gli abitanti locali a prendere una decisione singolare: vendere l'attrezzatura militare abbandonata dai tedeschi e utilizzare le risorse per costruire una scuola, scommettendo sull'educazione come motore di trasformazione sociale. Sotto la guida di Loris Malaguzzi, l'approccio si consolidò, riconoscendo i bambini come protagonisti dell'apprendimento, dotati di "cento linguaggi" — molteplici forme di espressione che vanno oltre la parola parlata o scritta.

estante de livros

Questa filosofia valorizza la curiosità e l'esplorazione dei bambini, promuovendo ambienti di apprendimento ricchi di interazioni ed esperienze sensoriali, in cui l'insegnante è un facilitatore e non solo un trasmettitore di conoscenze. Scopri di più su Reggio Emilia e i suoi principi attraverso questo video.

fonte: Reggio Children

Acquisizione dell'immagine: le immagini possono essere soggette a diritti d'autore..Termini | Privacy

In Brasile, l’approccio di Reggio Emilia ha trovato terreno fertile nelle scuole e nei progetti comunitari che condividono i valori di inclusione, creatività e protagonismo infantile. Istituzioni come la Scuola Aurora, la Scuola Parlenda e il Colégio Amplação, a Curitiba; la Scuola Jardins, a Florianópolis; oltre al Colégio Reggio Emilia, al Colégio Evolve, alla Scuola Primeira e alla Scuola Eugenio Montale, a San Paolo, sono esempi di istituzioni che adottano pratiche ispirate a questa filosofia educativa.

1.jpg

fonte: Escola Aurora, em Curitiba

Acquisizione dell'immagine: le immagini possono essere soggette a diritti d'autore..Termini | Privacy

hist2007_640.jpg

fonte: Colégio Reggio Emilia 

Acquisizione dell'immagine: le immagini possono essere soggette a diritti d'autore..Termini | Privacy

troca-pela-imagem-da-escola-copiar.webp

fonte: Escola Italiana Eugenio Montale

Acquisizione dell'immagine: le immagini possono essere soggette a diritti d'autore..Termini | Privacy

Nel 2000, la Scuola Eugenio Montale ha portato in Brasile la mostra "Le Cento Lingue", un evento emblematico che ha contribuito ad ampliare l’interesse per la filosofia di Reggio Emilia nel Paese. Questa iniziativa sottolinea la sinergia tra Brasile e Italia nel campo dell'educazione. Guarda il video di Paola Capraro, Direttrice Scolastica della Scuola Eugenio Montale.

fonte: Paola Capraro

Acquisizione dell'immagine: le immagini possono essere soggette a diritti d'autore..Termini | Privacy

Oltre a queste scuole, istituzioni come la Comunità Inamar Educazione e Assistenza Sociale, nella città di Diadema, nello Stato di San Paolo, utilizzano i principi di Reggio Emilia per promuovere l'inclusione sociale di bambini e adolescenti in situazione di vulnerabilità. Fondata dal missionario italiano Franco Rigolli, originario di Piacenza, in Emilia-Romagna, Inamar incorpora l’approccio nelle attività che valorizzano il potenziale creativo dei bambini. Scopri il documentario "La Scoperta di Franco Rigolli, benefattore nato a Vernasca e portatore dei valori emiliano-romagnoli in Brasile".

de9829_9759c906f8a74e428b89fd55f2110d85~mv2.avif

fonte: Comunidade Inamar Educação e Assistência Socia

Acquisizione dell'immagine: le immagini possono essere soggette a diritti d'autore..Termini | Privacy

fonte: Documentário: "À Descoberta de Franco Rigolli" | br

Acquisizione dell'immagine: le immagini possono essere soggette a diritti d'autore..Termini | Privacy

L'Impatto nelle Scuole Brasiliane

Reggio Emilia ispira non solo le istituzioni private, ma anche i dirigenti pubblici e gli educatori che vedono in questo approccio un'opportunità per trasformare l'educazione infantile. Il metodo è stato adattato al contesto brasiliano, con un'enfasi particolare sul coinvolgimento delle famiglie e sulla creazione di ambienti che stimolino l'espressione e l'autonomia dei bambini.

Nonostante la sua crescente popolarità, gli esperti mettono in guardia contro il rischio di semplificazioni o interpretazioni superficiali dell'approccio.

Così, Reggio Emilia non solo ispira sempre più scuole in tutto il Brasile, ma si intreccia anche con l'eredità di educatori brasiliani che, attraverso l'educazione, promuovono la trasformazione sociale e lo sviluppo umano in diverse comunità.

8-significado-370x430.webp

fonte: Escola Eugenio Montale

Acquisizione dell'immagine: le immagini possono essere soggette a diritti d'autore..Termini | Privacy

bottom of page